Valore Nutrizionale: Magnesio

Il Magnesio è un sale minerale che svolge una funzione prevalentemente lenitiva e risiede nelle ossa e nelle cellule. Come tutti i minerali è necessario per l’organismo e il suo reintegro è opportuno specie nelle stagioni più calde e per gli sportivi.

Il Magnesio opera sopratutto sul sistema nervoso, regolando l’eccitabilità dei nervi e dei muscoli. La sua azione lenitiva agisce sul battito cardiaco, sulla produzione di adrenalina e sulla tensione muscolare. Quindi una dieta ricca di Magnesio è indicata per chi soffre di mal di testa, nervosismo, ipertensione e problemi gastro-intestinali. Inoltre interviene sul metabolismo di carboidrati, proteine e grassi, sulla coagulazione sanguigna e sul controllo del pH sanguigno.

Gli alimenti più ricchi di Magnesio sono frutta secca, spezie e legumi. Anche la verdura a foglie come spinaci e bietola ne contengono a sufficienza e, per i più golosi, si può fare affidamento sul cacao e sul cioccolato.

Una carenza di Magnesio provoca stanchezza, debolezza, crampi muscolari, tremori e nei casi più gravi convulsioni e vomito. Il diabete, gli antibiotici, i diuretici e l’eccessiva attività fisica portano ad una carenza di Magnesio perciò è opportuno in tali casi assumerne in abbondanza.

Un eccesso di Magnesio può comportare ad un rallentamento generale delle funzioni respiratorie e cardiache. Sono i Reni che si occupano di filtrare i Sali e una loro disfunzione aumenta la concentrazione si Magnesio nel sangue.

 

 

 

 

Alimento Valore (per 100g di alimento)