Valore Nutrizionale: Acqua

L’Acqua costituisce il 65% della nostra massa corporea (dai 40 ai 50 Lt in un corpo adulto) ed è presente, in svariate quantità, in tutti gli alimenti. Dunque, durante un pasto, anche quando non beviamo liquidi, stiamo comunque assumendo una buona dose d’Acqua.
L’Acqua ricopre la superficie di molti organi nel corpo: 99% nel liquido cerebrale, 99% nel midollo osseo, 85% nel plasma sanguigno, 83% nei reni, 79% nel cuore e 75% nel cervello. La sua utilità per il corpo umano è fondamentale quanto il suo reintegro durante la giornata (da 1 a 2 Lt al giorno, possibilmente fuori pasto).
I ruoli che rinveste l’Acqua sono: trasporto dei nutrienti a tutti i distretti corporei, escrezione delle scorie attraverso le urine, regolazione della temperatura corporea mediante sudorazione, stimolazione alla digestione e all’assorbimento delle sostanze nutritive. Inoltre l’Acqua conferisce forma e rigidità ai tessuti e lubrifica le articolazioni tramite la produzione del liquido sinoviale.
Il corpo provvede alla richiesta d’Acqua attraverso il senso di sete per evitare la Disidratazione. Questo problema si manifesta in caso di Febbre, Vomito e Diarrea, perciò di fronte a tali patologie è molto importante bere molta Acqua. Tra i sintomi più comuni associati alla Disidratazione ci sono spossatezza, ipotensione e crampi.
La quantità di Acqua da assumere quotidianamente dipende dall’età, dal peso e dallo stile di vita. Tuttavia è buona abitudine reintegrare Sali e liquidi bevendo almeno 2 litri d’Acqua al giorno. Anche se l’Acqua è un bene indispensabile, berne troppa è controindicato, in quanto: incrementa la pressione arteriosa aumentando il volume del sangue, appesantisce e durante i pasti rischia di intralciare la produzione dei succhi gastrici.