Soprattutto impiegata per la preparazione di ricette (trattasi di dolci in genere), ma anche per poter seguire un’alimentazione calibrata e sotto controllo, la bilancia è sicuramente uno strumento indispensabile quando in cucina. Come tutti gli strumenti impiegati per la preparazione di pasti, ne esistono di vari tipi, misure, capacità e design. Come metodi di funzionamento possiamo contare sia sulle analogiche, ovvero quelle classiche con l’indicatore a freccia che misura sul quadrante numerato composto da tante piccole tacchette il peso degli ingredienti, oppure su quelle digitali dotate di un piccolo display dal quale appare direttamente il numero dei grammi.
Per la pesata è fondamentale ricordarsi di tarare la bilancia, ovvero includere il contenitore (la tara) dentro cui viene depositato il contenuto che vogliamo pesare (il peso netto). Molte bilance includono già un contenitore che si poggia perfettamente sulla base, evitando così di dover tarare ogni volta un contenitore diverso. Come capacità possono includere differenze fino ad un minimo di 1 g e comunemente un massimo di 5 Kg, ma questo dipende dall’utilizzo per cui viene prodotta la bilancia. Le bilance industriali, infatti arrivano a contare anche le tonnellate.
Ecco alcuni modelli che potrebbero interessare in caso si voglia acquistare una bilancia da cucina:
Bilancia digitale classica
La tipologia di bilancia più impiegata in cucina è quella digitale, per la compattezza e la praticità. Viene alimentata con batterie elettriche stilo, facili da cambiare. Il materiale è in acciaio inossidabile e per l’indicatore numerico dispongono di un display LCD retroilluminato. I pochi pulsanti presenti sono per l’accensione e per tarare il contenitore (ovvero azzerarlo quando la bilancia è già accesa). Molte bilance digitali includono anche la possibilità di cambiare l’unità di misura, quindi passare dai comuni grammi ai chilogrammi, alle libbre o ai millilitri (utili per misurare i liquidi).
Bilancia digitale con ricarica USB
Questo tipologia di bilancia ha le stesse caratteristiche della precedente con una particolarità in più che riguarda la ricarica. Anzicché servirsi delle pile infatti, si può ricaricare tramite un cavo USB da attaccare ad una comune presa elettrica. Le misure sono sempre compatte per poterla riporre facilmente dentro gli scomparti della cucina. Inoltre è leggerissima e resistente all’acqua.
Bilancia digitale con ricarica USB
Bilancia digitale con ciotola inclusa
Come già accennato, è molto più pratico avere il contenitore già pronto per misurare gli ingredienti, meglio ancora se questo è abbastanza capiente per poter contenere grandi quantità, liquidi o sostanze viscose come oli e burro. Il materiale inossidabile può appunto contenere fino a 5 Kg di prodotto ed essere lavato in lavastoviglie senza rovinarsi. Sono in molti ad aver notato una particolare precisione con questo tipo di bilancia.
Bilancia digitale con ciotola inclusa
Bilancia analogica con ciotola inclusa
Le bilance analogiche sono ancora molto utilizzate nelle cucine, sia per la loro precisione sia per il fatto di non dipendere dall’elettricità ma anche per il loro valore estetico che abbellisce l’arredo della cucina. In questo caso si propone un tipo classico con lancetta lunga a vista e indicatore tondo ampio chiaro da leggere. Il modello include un ambio contenitore in acciaio inossidabile lavabile in lavastoviglie e comodo per la pesata.
Bilancia analogica con ciotola inclusa