Valore Nutrizionale: Grassi Saturi

Gli Acidi Grassi Saturi si differenziano da quelli Insaturi per la loro struttura chimica formata da legami saturi di carbonio. Essi posso essere di origine naturale o derivati per Idrogenazione. L’idrogenazione dei Grassi Saturi favorisce una migliore solidità e conservazione al prodotto, ragion per cui le industrie alimentari apportano questa prassi per la produzione.

Sulle etichette degli alimenti che troviamo sugli scaffali del nostro supermercato spesso son riportati sotto la voce “Grassi” la quantità di essi che sono “Saturi” e “Idrogenati”. La loro diversità rispetto a quelli INsaturi ha una importanza rilevante sulla salute, in quanto il loro abuso porta all’insorgere di malattie Cardiovascolari, Dislipidemie (quantità eccessive di grassi nel sangue), Tumori all’apparato Digerente e Genitale.

Pertanto è consigliabile diminuire il loro consumo e fare attenzione nell’evitare cibi con una quantità elevata di questi Grassi Saturi, come Burro, l’Olio di Palma e di Cocco, prodotti confezionati e buona parte dei Formaggi.

 

Alimento Valore (per 100g di alimento)